Frequentare l’Università in USA è il tuo sogno nel cassetto? Inutile, anche questa volta, mentire: dovrai fare molta attenzione ai costi. Scegliere di partire per fare un’esperienza come questa è certamente una scelta che, non solo nell’immediato presente, ma soprattutto per il tuo futuro può portare grandi vantaggi.
Studiare all’interno di strutture di eccellenza, in un ambiente internazionale e con docenti preparati può fare la differenza. Ma a quale prezzo?
Insieme vedremo perché frequentare l’Università in USA è un sogno che costa caro e come, in qualche caso, si può avere uno sconto. Sei pronto? Sei sei qui, noi crediamo proprio di sì.
Studiare negli USA: quali sono le spese che dovrai affrontare prima di partire
Prima di preoccuparti dei costi che la tua famiglia dovrà sostenere una volta che sarai arrivato nell’Università americana prescelta, devi prepararti a preventivare una serie di spese che potresti doverti trovare ad affrontare per l’ammissione.
Non ci si pensa spesso e questo è un grave errore: essere ammessi all’interno di un’Università americana non è facile e, come ben saprai, ti servirà un curriculum di tutto rispetto. Ogni anno migliaia di studenti inoltrano un’Application e, purtroppo, il sistema scolastico americano – anche per garantire alti standard di eccellenza – non dà spazio a tutti.
Ma non scoraggiarti: ci sono molti modi per fare domanda con un buon curriculum e tra i tanti ci sentiamo di consigliarti di investire il tuo tempo e il tuo denaro nella preparazione linguistica e in attività di volontariato all’estero che i selezionatori tengono molto in considerazione.
Inizia a pensarci per tempo e colma eventuali lacune: per fare ripetizioni di inglese ti occorrerà un budget. Scegli tu se frequentare un anno preliminare di scuola superiore in America, una scuola di lingua nella tua città, se avvalerti del supporto di un insegnante privato o se fare un altro genere di esperienza all’estero che, magari, ti consenta di perfezionare la lingua, facendo altre attività importanti per il tuo curriculum.
Il Foundation Year: un valido aiuto e un ottimo investimento
Il Foundation Year, per esempio, è un’esperienza che ci sentiamo di consigliarti: negli Stati Uniti il Transfer Program si svolge prevalentemente nei Community College. Se deciderai di usufruirne, potrai guadagnare dei crediti che ti aiuteranno a essere ammesso ai corsi Bachelor’s Degree al secondo o al terzo anno. Insomma un investimento iniziale che ti garantisce l’ammissione e, cosa ancor più importante, una buona preparazione.
Arrivare pronti non è affatto scontato: ti aiuterà a godere pienamente dell’esperienza meravigliosa che farai e ti agevolerà nella quotidianità. La didattica dell’Università in USA è, infatti, molto diversa da quella dell’Università italiana: ti occorrerà del tempo per ambientarti, per capirla e per amarla. Certamente una buona preparazione linguistica e una preliminare integrazione potranno fare la differenza! Non credi?
Ma, quindi, quanto costa studiare in America?
Adesso parliamo più concretamente di costi: ogni Università in USA ha un proprio prezzo che molto poco ha a che vedere con quello che potresti sostenere in Italia. Per frequentare le Università più prestigiose, per esempio, dovrai mettere in budget un minimo di 60 mila dollari annui. Nel caso in cui tu, invece, non voglia frequentare contesti accademici eccellenti ma pubblici (i cosiddetti Community College) dovrai mettere in conto di dover spendere, non essendo tu cittadino americano, circa 20 mila dollari annui.
Ora non disperare: in generale le Università americane mettono a disposizione delle agevolazioni per gli studenti più talentassi e soprattutto se deciderai di frequentare un master o un P.h.D., potrai usufruire di borse di studio che, pur non essendo totali, spesso riescono ad aiutare gli studenti a realizzare un sogno che, altrimenti, rimarrebbe proibitivo.
Vivere in America: non è facile
Infine, ma non per questo in ultimo, dovrai considerare il costo della vita negli USA che, salvo rarissimi casi, è ben più alto rispetto a quello italiano. Oltre alla retta universitaria, alle tasse e ai libri, dovrai conteggiare le tue uscite, i tuoi bisogni e le necessità di fronte a cui ti metterà la nuova vita che vivrai.
Soprattutto se sceglierai di frequentare l’Università a New York, a Chicago o in altre grandi metropoli, dovrai prepararti ad affrontare spese onerose: i mezzi pubblici, il cibo e qualsiasi tuo hobby ti costerà caro. Per questo oltre a valutare con attenzione la possibilità di fare questa esperienza per tutta la durata necessaria, chiediti se sei pronto a fare delle rinunce, a responsabilizzarti e a sacrificarti quanto basta.
Ancora una volta noi crediamo che sia così ma se ti serve aiuto, consultaci: siamo qui anche per questo!
università in America, università in USA, università in usa costi, vivere in america