Moltissimi sono gli studenti delle scuole superiori italiane a coltivare il sogno di frequentare l’Università in America. Effettivamente se ne sente un gran parlare e certamente sarà capitato anche a te di guardare un film o una serie tv, ambientata oltreoceano.  Tuttavia, come immaginiamo saprai già, la vita è diversa da ciò che guardi al di là di uno schermo e questo vale anche per l’esperienza che, probabilmente, stai per fare.

Università in America

Le regole del gioco sono molto diverse e, spesso, assai più dure: le migliori Università americane in assoluto, purtroppo, non esistono. Ciò che invece esiste è l’Università migliore per te.

Ma come sceglierla? 

Qual’è il criterio fondamentale da considerare prima di fare una scelta?

Scegliere l’Università in America non è un’impresa semplice: metti da parte credenze comuni e inizia a pensare che il nome e il prestigio di un college non sempre sono fattori da considerare per il tuo futuro. Ciò che più di ogni altra cosa è bene valutare è la predisposizione che hai per le materie di studio che andrai a trattare: solo se affronterai con determinazione questo percorso e studierai con passione per ogni esame, potrai garantirti un margine di successo maggiore.

Durante la scelta, pensa a questo e fai una prima scrematura: le classifiche, per quanto importanti e attendibili, non devono condizionare in toto la tua selezione. Ciò che dovrà fare la differenza, insieme ad altre componenti, sarà il tuo interesse. Del resto, come puoi pensare di vivere lontano da casa e sopportare un carico di studio e responsabilità importante se non ami quello che fai?

Hai una responsabilità: non sopravvalutare il tempo a tua disposizione

Non farti ingannare, inoltre, neppure dalla grandezza del college: non è certo detto che un college con 10.000 studenti sia più prestigioso, e quindi più giusto per il tuo futuro professionale, rispetto a una realtà più piccola. In molti casi, i college molto dispersivi possono essere destabilizzanti: valuta anche questo aspetto e chiedi a te stesso se ti senti pronto. 

Frequentare l’Università in America non sarà per te un’esperienza a breve termine: trascorrerai molti anni lontano da casa e non avrai tutto il tempo libero che immagini. Questo andrà ricavato, all’interno di un piano di studi molto fitto e ambizioso.

Certamente avrai la possibilità di fare sport e godere di tutti i benefit che la struttura di un’Università americana prestigiosa metterà a tua disposizione ma per farlo dovrai imparare ad organizzarti, ad eccellere prima di tutto nelle materie che studierai e a coordinare a monte tutti gli impegni accademici. Non sarà affatto semplice, né immediato proprio come non sarà scontato socializzare subito e frequentare quelle confraternite in cui da sempre sogni di essere ammesso. Tienilo a mente.

Tieni d’occhio il budget: il costo del college non sempre fa la differenza

Un altro aspetto da tenere a mente, se si vuole scegliere l’Università in America giusta, è il costo del college. Saprai già che le rette universitarie, soprattutto se paragonate a quelle italiane, sono molto esose. In più, oltre a queste, dovrai considerare un budget extra per vivere oltreoceano e, pur facendo i sacrifici del caso, non farti mancare nulla.

In fase di analisi, valuta anche questo: che budget annuale hai a disposizione e come questo si sposa con la tua scelta? Non tutti i college hanno gli stessi costi e non è affatto detto che il college più caro sia quello più giusto per fare un percorso formativo di eccellenza e trovare, subito dopo la laurea, il lavoro dei tuoi sogni.

Se sei uno studente ambizioso e desideri una carriera professionale prestigiosa, devi sapere che essa sarà il risultato anche di molti sforzi post universitari, che andranno messi a budget proprio come le rette di cui sopra. Quindi perché non valutare anche altre soluzioni, meno famose ma comunque valide e più alla tua portata?

College piccoli versus grandi college: cosa conviene

Anche perché non è certo scontato che all’interno di un’Università in America molto grande sia facile avere un rapporto con i docenti più intimo: spesso nei centri più contenuti puoi godere di altri privilegi come un rapporto studente-docente più snello, un’assistenza più immediata, una consulenza più approfondita e un’integrazione più repentina. Pensaci bene e scegli anche in base a come sei fatto tu. 

Ma cosa serve per scegliere con criterio? Tempo, media e tour.

Ad ogni modo per scegliere con criterio e coronare il tuo sogno, ti serve tempo. Non commettere l’errore che, invece, fanno in tanti: aspettare il 4 anno di scuola superiore, per fare una scelta ponderata, non è saggio. Se davvero hai l’obiettivo di frequentare l’Università in America, devi iniziare a informati e a lavorarci su già dal primo o dal secondo anno.

Non solo perché avrai più margine per fare una scelta di cui sarai realmente convinto o perché potrai valutare bene i contro di questa esperienza, ma anche perché dovrai applicare con una media il più possibile alta. In fase di selezione, infatti, i college americani non tengono semplicemente e solo conto del voto del diploma ma della media di tutti e 5 gli anni. Soprattutto se desideri essere ammesso in un college prestigioso, dovrai impegnarti in tal senso da subito.

Inoltre, per quanto online tu possa trovare informazioni valide e preziose, prima di fare una scelta e inserire nell’Application le tue alternative, è sempre meglio informarsi di persona: avvalersi del supporto di un consulente, che sia in grado di organizzare un tour estivo presso le Università da te scelte, è un’idea intelligente e in grado di fare realmente la differenza.

Mai sottovalutare il fattore emotivo: preparati anche in tal senso

Guardare da vicino i luoghi in cui probabilmente trascorrerai i prossimi anni non è banale: inizierai a proiettarti nella tua nuova vita e capirai se davvero questa esperienza è ciò che vuoi.

Non dare nulla per scontato: studiare in America è certamente una grande opportunità per il tuo futuro ma prendere questa decisione su due piedi è, spesso, poco sano: avvicinati a questo traguardo poco alla volta. Le alternative sono molte: programmi estivi per arricchire il curriculum, anno scolastico in USA o percorsi per ottenere in questo Paese il diploma, per esempio, possono essere delle esperienze utili non solo per migliorare la lingua e rendere più competitivo il tuo cv, ma soprattutto per renderti emotivamente pronto.

Non sei d’accordo?

 

 

, , ,