Studiare in una Boarding School: tutto ciò che devi sapere prima di effettuare un’iscrizione

Studiare all’estero è una decisione delicata e, al contempo, coraggiosa. Lo abbiamo detto molte volte ma crediamo che ribadirlo sia altrettanto importante: solo con la giusta informazione è possibile fare giuste scelte e valutare l’opportunità di sostenere i costi. Quindi se hai intenzione di affrontare questa avventura, preparati per tempo e cerca di capire se, per esempio, frequentare una boarding school possa essere la soluzione migliore per te.

boarding school

Boarding School: che cos’è?

Una Boarding School è una scuola (media o superiore) in cui gli studenti, oltre a seguire il calendario didattico e a frequentare regolarmente le lezioni, possono anche dormire in residence o college annessi. Non è obbligatorio che ciò avvenga: al momento dell’iscrizione, lo studente è tenuto a farne esplicita richiesta. Tuttavia, tendenzialmente, coloro che optano per questa soluzione, preferiscono avvalersi anche dell’alloggio. “To board”, infatti, significa in italiano “ricevere vitto e alloggio all’interno della scuola”.

Questo tipo di soluzione, tipica della Gran Bretagna ma presente anche in paesi come l’Irlanda, gli USA, il Canada o l’Australia, è caratterizzata da un livello di insegnamento e di apprendimento eccellente. Gli studenti, infatti, al termine delle lezioni hanno la possibilità di scegliere se frequentare sport o attività extra-scolastiche all’interno del college oppure recarsi nel proprio dormitorio in cui, solitamente, condividono una stanza con un altro studente della stessa scuola.

Esistono numerose Boarding School in UK: molte sono private e con rette abbastanza alte, altre invece sono statali e caratterizzate da costi più contenuti. Inutile negarlo: le scuole private, oltre a garantire agli studenti assistenza 24/24 h, godono di strutture e spazi all’avanguardia come laboratori, biblioteche, wifi, attrezzature sportive, sale teatro e musica.

Il programma scolastico, tuttavia, resta invariato: che si frequenti una Boarding School privata o pubblica, con residence o meno.

Perché, quindi, optare per una boarding school?

Se si hanno gli strumenti per fare una scelta di questo tipo, conviene caldamente valutarla perché i vantaggi sono considerevoli.

Studiare in una boarding school, ti darà la possibilità di:

  • godere di un insegnamento di alto livello
  • legare subito con i compagni di classe e sviluppare un rapporto one to one con il professore
  • usufruire di una vasta offerta sportiva, artistica e ricreativa
  • scegliere con più libertà tutte quelle materie che vorrai approfondire all’Università
  • avere più possibilità di accedere a un’Università straniera
  • intessere relazioni utili per il tuo futuro
  • vivere e studiare in un ambiente protetto in cui acquisire indipendenza in maniera più rilassata

Oltre ai vantaggi, è fondamentale – come anticipato – considerare anche i costi che, in media, nel Regno Unito si aggirano intorno alle 30,000 sterline all’anno con la garanzia di godere però di vitto, alloggio e materiale didattico incluso.

Naturalmente, questi costi sono molto elevati e non sempre facilmente sostenibili nel medio o lungo periodo. Tuttavia in  alcuni casi è possibile vincere una borsa di studio per scuole private.

Frequentare una boarding school privata, grazie a una borsa di studio: gli importi e i criteri di assegnazione

Le borse di studio per frequentare una boarding school privata, prevedono una riduzione sulla retta annuale fino al 25%. Questi contributi, messi a disposizione non da enti esterni ma direttamente dalla scuola, vengono assegnati sulla base di criteri precisi quali reddito e merito: se lo studente dovesse avere una media italiana pari all’8 o superiore, può provare a fare un test di ingresso e un eventuale colloquio.

Altri criteri selettivi sono quelli riguardanti le attività extra-scolastiche, fatte nel corso della vita dello studente, che saranno testimoniate tramite prove pratiche o via video.

Come sono strutturate le boarding school

tradizionali college inglesi hanno di solito residence separati per sesso, e, se molto grandi, anche per fasce di età. Le camere sono condivise ma unicamente per gli studenti dell’ultimo anno, che in vista del diploma hanno bisogno di più privacy e tranquillità per studiare, è prevista la possibilità di richiedere una camera singola. Anche i bagni, salvo casi particolari, sono condivisi e suddivisi per sesso: tuttavia, le scuole un po’ più moderne o recentemente ristrutturate hanno il bagno privato.

Non tutte le scuole consentono agli studenti di esprimere delle preferenze sulla tipologia delle stanze: alla base vige, infatti, un sistema educativo che vuole dare ai ragazzi la possibilità di sviluppare spirito di adattamento.

Per quanto riguarda i pasti, essi si tengono presso la mensa o la caffetteria della scuola e sono pensati per essere quanto più equilibrati possibili.

Studiare all’estero è una decisione particolarmente importante ma farlo al meglio, se possibile, ripaga sempre. Frequentare una scuola di eccellenza e vivere a stretto contatto con professori e studenti è sicuramente un’esperienza impagabile che ti responsabilizzerà e ti aiuterà a comprendere pienamente le dinamiche di un sistema didattico nuovo.

Ti abbiamo incuriosito? Chiedici di più e rendi indimenticabile il tuo percorso!

, , ,