PERCHÉ STUDIARE IN FRANCIA
- Il governo francese investe enormemente nel settore dell’istruzione e della ricerca
- Le scuole superiori francesi eccellono per qualità didattica
- Le università francesi hanno un respiro internazionale
- La Francia è tra i primi posti nella classifica dei paesi con miglior qualità della vita
- La Francia è la prima meta turistica mondiale
IL SISTEMA EDUCATIVO DELLA FRANCIA
Il sistema scolastico francese è gestito dal governo centrale. L’obbligo di frequenza va dai 6 ai 16 anni. L’istruzione secondaria è composta dal Collège (biennio) seguito dal Lycéè (triennio), al termine del quale all’età di 18 anni si ottiene il Baccalauréat. Esistono tre diversi tipi di Baccalaurèat: tecnologico, professionale e generale. Il curriculum di ciascuno di essi prevede diversi indirizzi. Le materie studiate si distinguono tra quelle comuni a tutti gli indirizzi e quelle specializzanti, alcune delle quali a scelta dello studente.
In Francia le vacanze estive durano nove settimane, dai primi di luglio ai primi di settembre. Durante l’anno scolastico vi sono altri periodi di riposo, in particolare per Natale, Pasqua e in autunno.
Agli studi universitari si accede dopo il Baccalauréat. L’ordinamento degli studi superiori prevede la presenza di Universitàe scuole (Grandes Écoles et écoles spécialisées), istituti privati o pubblici ai quali si accede tramite concorso.
I titoli di studio accademici sono
- La Licence che si ottiene dopo tre anni di studi.
- Il Master, che segue la Licence e richiede quattro semestri di studio
- Il Doctorat che si consegue con tre anni di studio successivi al master e richiede la redazione di una tesi di ricerca
Gli studi di medicina necessitano dai 9 agli 11 anni di studio seguiti dalla specializzazione.
Per la domanda di ammissione, gli studenti devono rivolgersi direttamente all’ateneo di loro interesse. Molte università richiedono una certificazione di lingua di livello B2 o C1.